La location "SatChitAnanda Centro Studi e Meditazione"

Una saletta di 25 metri quadrati ospitata all'interno dell'abitazione del dott. Severi, dove si svolgono incontri di Studio e Meditazione di vario tipo, dedicata ai Grandi Maestri espressione dell'Anima Cosmica che ritorna nel nome "SatChitAnanda".
Anche nel nome della città di Trieste possiamo ritrovare, come per Chiaraluce, la magia del numero TRE: città fondata in epoca romana e costituita all'inizio sui "Tre" colli di S. Giusto, San Vito e San Giacomo, si apre sul golfo di Trieste posto nella parte nord-orientale del Mare Adriatico. Un'antico mito poneva forse qui la terra a cui giunsero Giasone e gli Argonauti alla ricerca del Vello d'Oro, in quanto alcuni toponimi che finiscono in "...andra" o "...andro" danno questa impressione. Raggiunge la sua epoca d'oro durante l'Impero Austro-Ungarica quando diviene "Porto di Vienna" ed inizia ad avere un contatto continuo con le grandi culture commerciali di quel periodo (ca. 1700). In effetti nella città possiamo trovare edifici religiosi di diversi credi, fra i quali ricordiamola più grande Sinagoga d'Europa, la Chiesa Serbo-Ortodossa, la Chiesa Greco-Ortodossa, i vari luoghi di culto del Cristianesimo Protestante oltre alle varie chiese di rito Cattolico Romano.
Ad una ventina di chilometri della città, proprio accanto alle bocche (ora soltanto tre ma sette 2.000 anni orsono) dell'interessantissimo e misterioso fiume Timavo, il cui percorso sotterraneo è ignoto per lunga parte, troviamo il Tempio ipogeo dedicato al Dio Mitra di persiana memoria.
Il Centro Studi, è fornito di tre vaste biblioteche contenenti vari argomenti trattati dal pensiero di P. Anthony Elenjimittam:
• Spiritualità;
• Universalità delle Religioni;
• Yoga;
• Meditazione;
• Cristianesimo;
• Buddhismo;
• Induismo;
• Advaita Vedanta;
• Fisica;
• Teosofia;
• Filosofia;
• Psicologia;
• Astronomia;
• Biologia;
• Spiritualità;
• Lingue straniere;
• Sanscrito;
• Ebraico;
• Greco;
• Latino;
• ecc...;

oltre ad altri argomenti di carattere più prettamente scientifico e geografico-storico come ad esempio:
• Geografia;
• Cartografia;
• Geologia;
• Fisiologia;
• Medicina;
• Omeopatia;
• Elettronica;
• ecc...;

Oltre ai libri è presente anche una ricca collezione di DVD a carattere biografico-spirituale che trattano delle differenti religioni e dei vari personaggi che le hanno caratterizzate.

Offre eventualmente alloggio per 2 e/o 4 persone in due stanze doppie o matrimoniali con bagno in comune e uso cucina.

Arrivare a SatChitAnanda Centro Studi e Meditazione è facile: in una realtà piccola com'è la città di Trieste il Centro è situato sul colle di S. Vito a 10 minuti a piedi dalla centralissima Piazza Unità d'Italia. Facilmente raggiungibile anche con l'utilizzo dell'autobus n° 30 (fermata di via Ciamician a 70 mt.) o con gli autobus delle linee 15 e 16 (fermate di Largo Ascanio Canal e Largo del Promontorio.


Per mangiare la location offre il servizio di Bed&Breakfast, per cui pernotto e prima colazione assicurati. A disposizione c'è una cucina completa; nei paraggi sono fruibili numerosi ristoranti tipici e pizzerie.